• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Coltivazione

Coltivazione

Guide su Come Coltivare

You are here: Home / Come Coltivare / Come e Quando Potare la Magnolia – Guida

Come e Quando Potare la Magnolia – Guida

Aggiornato il 2 Gennaio 2023

In questa guida spieghiamo come e quando potare la magnolia.

In genere, la magnolia non è una pianta che richiede una potatura intensiva, visto che possiede una forma armoniosa e una chioma elegante e proporzionata. Tuttavia, soprattutto nei giardini dove vengono molto curati gli aspetti estetici e decorativi, un intervento periodico di potatura può contribuire a mantenere la magnolia in buono stato, a contenerne l’estensione ed a migliorarne la forma.

Considerando le numerosissime varietà di magnolia esistenti, è necessario informarsi con la massima precisione e attenzione relativamente alla propria, visto che in molti casi non è necessario effettuare un intervento di potatura. Anzi, la pratica della potatura per la magnolia è oggetto di pareri contrastanti, alcuni sostengono che debba essere praticata regolarmente, altri ritengono che sia meglio intervenire solo quando la pianta si trova in condizioni critiche o necessita di essere ritoccata per ragioni decorative.

La magnolia è una pianta originaria del Nord America e dell’Asia, conta oltre un centinaio di varietà e numerosi ibridi, ha uno sviluppo piuttosto lento e in alcuni casi può raggiungere altezze superiori ai 20 metri. Principalmente, si divide in due macrocategorie, le magnolie sempreverdi, di grandi dimensioni, e gli arbusti a foglie decidue.

Il fascino delle magnolie è soprattutto dovuta alla loro spettacolare e profumatissima fioritura, i fiori, molto grandi, uniti direttamente al ramo e di un colore variabile dal bianco candido al rosa delicato o intenso, sbocciano sulla pianta prima della comparsa delle foglie, creando un magnifico effetto scenografico.

Indice

  • Quando Potare la Magnolia
  • Come Potare la Magnolia

Quando Potare la Magnolia

Gli interventi di potatura, quando eseguiti, riguardano solo ed esclusivamente le piante molto giovani, gli esemplari adulti non devono assolutamente essere manipolati, a causa dell’incapacità del legno di cicatrizzare i tagli. Indicativamente, una lieve potatura può essere utile sugli arbusti, fino al completamento della crescita e al raggiungimento dell’età adulta.

Per chi possiede una o più magnolie in giardino, è necessario, prima di tutto, rendersi conto se si tratti di arbusti che richiedono realmente un intervento di potatura. Le varietà che talvolta necessitano di questo trattamento sono gli arbusti molto giovani e sempreverdi, un classico esempio è la magnolia grandiflora. Le specie a foglie decidue, con l’esclusione di situazioni particolari, di solito non richiedono la potatura visto che, perdendo le foglie, riequilibrano autonomamente la propria conformazione, mantenendo proporzioni armoniose e aspetto elegante.

Le varietà sempreverdi richiedono talvolta un intervento di potatura per contenere uno sviluppo eccessivo, per mantenere una forma regolare e per incentivare la produzione di fiori e rinvigorire i rami. Per arrivare a questo risultato è necessario intervenire sui rami più esterni e distanti dall’area centrale della chioma con tagli molto delicati, evitando di creare incisioni troppo profonde, che faticherebbero a rimarginarsi. L’esecuzione dei tagli è legata anche alla forma estetica della chioma che si desidera evidenziare o creare.

Trattandosi di un albero che può raggiungere anche altezze considerevoli, la magnolia deve essere potata utilizzando strumenti professionali, principalmente segaccio e tagliarami. Prima dell’uso, gli attrezzi devono essere accuratamente puliti e disinfettati con prodotti appositi e acqua ossigenata, per evitare alla pianta l’insorgere di problemi.

Come Potare la Magnolia

La potatura dovrebbe essere effettuata dopo la fioritura, a fine inverno o prima del caldo estivo, mentre è assolutamente da evitarsi nei mesi più freddi. Anche gli interventi effettuati prima della fioritura sono assolutamente da evitare, perché potrebbero impedire il regolare sviluppo dei fiori. Giugno è il mese ideale, la temperatura non è ancora troppo elevata e una lieve potatura stimola una fioritura successiva, alleggerisce e ossigena la pianta e irrobustisce i rami, oltre ad essere utile per regolarizzare la forma e migliorare l’estetica.

Chi possiede magnolie decidue non deve intervenire, questo tipo di pianta rinnova il fogliame anno dopo anno e produce fioriture eccezionali senza mai essere potata. Gli arbusti troppo giovani non devono essere potati, per non rischiare di bloccarne la crescita. Dopo l’età adulta è preferibile evitare le potature o procedere con estrema attenzione.

La magnolia è una pianta molto bella, suggestiva e spettacolare, il suo profumo e i grandi fiori soffici e profumati aggiungono un tocco di eleganza naturale a giardini, parchi e terrazzi. In base alla disponibilità di spazio è possibile scegliere se interrare la pianta o coltivarla direttamente nel vaso, una soluzione adatta a chi desidera avere una magnolia anche su un piccolo terrazzo o un balcone. In questo caso si può acquistare in primavera un arbusto giovane e non ancora fiorito, oppure una pianta di un paio d’anni di età, che richiede poche cure ed è già ben radicata.

Anche sul balcone, valgono le stesse regole per la collocazione del vaso, la magnolia deve essere esposta per qualche ora al sole e protetta dal vento, dalle correnti d’aria e dal freddo. La magnolia in vaso si addice anche in una zona più fredda, con l’accortezza di ritirarla al coperto nei mesi invernali, e di mantenerla in un ambiente luminoso, fresco e leggermente umido.

Filed Under: Come Coltivare

Categorie

  • Attrezzi
  • Come Coltivare
  • Guide
  • Tecniche

Ultimi Articoli

  • Fertilizzante per Piante d’Appartamento – Prodotti, Opinioni e Prezzi
  • Stili Bonsai
  • Come Rinvasare un Bonsai
  • Come Defogliare un Bonsai
  • Come Potare i Bonsai

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.