• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Coltivazione

Coltivazione

Guide su Come Coltivare

You are here: Home / Come Coltivare / Ligustro – Coltivazione, Esposizione e Potatura

Ligustro – Coltivazione, Esposizione e Potatura

Aggiornato il 4 Gennaio 2023

In questa guida spieghiamo come coltivare il lligustro

Il ligustro è un arbusto verde originario dell’Estremo Oriente ma molto diffuso in una vasta zona che si estende dall’Asia, all’Europa del sud, al Nordafrica. In natura esistono diverse varietà di ligustro, in grande parte sempre verdi, che crescono anche spontaneamente e possono arrivare ad un’altezza di circa cinque metri.

La varietà più diffusa è rappresentata dl ligustro da siepe, viene coltivata spesso nei giardini sia come elemento decorativo per realizzare recinzioni, coprire reti e cancelli che per delimitare le diverse zone di un’area verde. Trattate con attenzione, le siepi di ligustro permettono di ottenere un magnifico effetto estetico, valorizzando sia il giardino che l’intera abitazione e contribuendo a realizzare un ambiente riservato, intimo e tranquillo.
L’arbusto si distingue per il fusto eretto dalla corteccia liscia, di colore grigio, i rami sottili e le foglie lucide e coriacee, di un verde lucido e brillante, della lunghezza di circa 10 centimetri.
Dalla tarda primavera fino all’autunno inoltrato, il ligustro produce piccoli fiori bianchi a pannocchia, dall’aroma delicato e gradevole, ai quali seguono piccole bacche nere e lucide. I frutti del ligustro, se ingeriti, sono tossici. Per tale ragione si consiglia di prestare attenzione in presenza di bambini e animali domestici.

Le varietà sono comunque numerose e le seguenti sono le più diffuse
-Ligustrum vulgare è una specie spontanea in Italia e Europa, molto diffusa nei giardini cittadini di tipo tradizionale. Ha foglie grandi, ovali e appuntite, di colore verde scuro. Produce vistose bacche autunnali riunite in grappoli.
-Ligustrum ovalifolium è una specie semipersistente di origine giapponese a foglie piccole, ovali, con il margine increspato. Se non viene tagliata può raggiungere 4 metri di altezza, tuttavia è la specie forse più usata per fare siepi.
-Ligustrum ovalifolium è una specie resistentissima all’inquinamento e risulta essere possibile trovarla nelle aiuole spartitraffico delle autostrade. Resiste inoltre alla siccità e pressoché a tutti i tipi di terreno.
-Ligustrum japonicum è un arbusto sempreverde di medie dimensioni. Le foglie grandi e lucide sono di colore verde oliva e simili a quel le della camelia. Ha fiori bianchi, riuniti in grandi pannocchie che sbocciano in giugno luglio.
-Ligustrum lucidum, originario di Cina e Giappone, è una specie molto ornamentale che non potata diventa un alberello alto fino a 6 metri. Potata a siepe può formare strutture verdi alte e compatte.
-Ligustrum sinense è forse la specie più fiorifera tra quelle caducifoglie. I grappoli di fiori compaiono in luglio, seguiti da bacche colore porpora scuro.

Indice

  • Esposizione e Tipo di Terreno
  • Moltiplicazione
  • Irrigazione e Concimazione del Ligustro
  • Potatura
  • Possibili Problemi
  • Prezzi Ligustro

Esposizione e Tipo di Terreno

Il ligustro non ha esigenze particolari per quanto riguarda il terreno. Si sviluppa senza problemi in un ambiente neutro o acido, ma riesce ad ambientarsi ugualmente bene in un terreno calcareo, l’importante è che sia soffice, fresco, arricchito di sostanze nutrienti e garantisca un ottimo drenaggio, visto che la pianta teme la formazione di funghi e muffe e ristagni d’acqua.

Anche per quanto riguarda la posizione, non esiste una regola particolare, la pianta può essere coltivata in pieno sole così come in zone situate completamente all’ombra o parzialmente soleggiate.

Moltiplicazione

Il periodo migliore per piantare il ligustro è l’autunno, tuttavia nelle zone dove il clima non è mai particolarmente rigido, è possibile anche durante i mesi invernali, fino all’inizio della primavera. Si consiglia di scegliere sempre una giornata dal clima mite, evitando di farlo in caso di bassa temperatura o di pioggia.

Per riprodurre il ligustro in primavera si possono utilizzare i semi, mentre in autunno è indicata la tecnica della talea legnosa, che resta comunque la più diffusa. La talea deve essere prelevata dalla pianta madre all’inizio dell’autunno, e lasciata radicare in un misto di sabbia e torba, per poi procedere ad interrarle in primavera. Nel caso in cui si preferisca acquistare in vivaio piante già adulte e sviluppate, si può provvedere ad interrale in campo aperto all’inizio dell’autunno o a primavera.

Per ottenere una siepe fitta e compatta occorre posizionare gli arbusti ad una distanza di circa 60 centimetri uno dall’altro. Le piantine si inseriscono in buche profonde circa mezzo metro, sul cui fondo sia stata aggiunta una certa quantità di concime organico o stallatico. Si raccomanda di comprimere la terra intorno all’arbusto e di coprirla con uno strato di pacciamatura, utilizzando foglie secche, paglia e trucioli, utile anche a proteggere le radici dal freddo.

Per la creazione di piccole siepi o per la coltivazione di arbusti singoli, il ligustro può essere coltivato in vaso: si tratta di una soluzione adatta soprattutto per un terrazzo o una veranda. Se invece l’intenzione è quella di creare una recinzione a copertura di una rete, che rimanga fitta e rigogliosa anche nei mesi invernali, è necessario interrare le piante nel terreno aperto e scegliere una varietà di ligustro sempreverde.

Irrigazione e Concimazione del Ligustro

Il ligustro richiede un’irrigazione regolare, in maniera tale da evitare che il terreno si inaridisca completamente ma, al contrario, rimanga sempre leggermente umido. In genere è sufficiente annaffiarlo ogni due settimane circa, se il clima non è particolarmente arido di solito è sufficiente l’acqua che riceve tramite la pioggia. Solo se coltivato in vaso, potrebbe richiedere annaffiature più frequenti, al fine di mantenere l’umidità del terreno.

Per quanto riguarda la concimazione, in primavera si consiglia di procedere ad arricchire il terreno aggiungendo una buona quantità di letame o di concime organico, in maniera tale da favorire lo sviluppo di nuovi germogli. Eventualmente si può somministrare anche un fertilizzante liquido per piante fiorite, aggiunto all’acqua dell’irrigazione.

Potatura

La potatura del ligustro si esegue all’inizio della primavera, con l’intento di eliminare i rami secchi ma anche per migliorare l’aspetto estetico e decorativo della pianta. Una potatura precisa e regolare delle siepi di ligustro è molto importante, visto che la pianta tende a svilupparsi rapidamente, e potrebbe creare uno squilibrio estetico con lo spazio verde che la circonda.

Possibili Problemi

Le siepi di ligustro possono essere attaccate dai parassiti più comuni in tutti i giardini, afidi e cocciniglie. Se si dovesse notare la loro presenza, la soluzione migliore è quella di utilizzare un antiparassitario specifico, rivolgendosi ad un vivaista o ad un rivenditore di prodotti per il giardinaggio.

Prezzi Ligustro

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 10 PIANTE DI LIGUSTRO SINENSE, ALTEZZA 50/70 CM, PIANTA DA SIEPE 10 PIANTE DI LIGUSTRO SINENSE, ALTEZZA 50/70 CM, PIANTA DA SIEPE Acquista su Amazon
2 Pianta Ligustro - Dimensione Vaso Vaso 7cm, Fogliame Variegato Pianta Ligustro - Dimensione Vaso Vaso 7cm, Fogliame Variegato 1,79 EUR Acquista su Amazon
3 Ligustrum Sinense (Ligustro della Cina) vaso 19 Ligustrum Sinense (Ligustro della Cina) vaso 19 10,00 EUR Acquista su Amazon
4 Ligustrum japonicum (Ligustro) [Vaso Ø18cm] Ligustrum japonicum (Ligustro) [Vaso Ø18cm] 4,50 EUR Acquista su Amazon
5 Pianta Ligustro - Dimensione Vaso Vaso 18cm, Colori Disponibili verde Pianta Ligustro - Dimensione Vaso Vaso 18cm, Colori Disponibili verde 4,89 EUR Acquista su Amazon
6 Ligustro sinense'Ligustrum sinensis' pianta da siepe in vaso ø14 cm h. 40/60 cm Ligustro sinense"Ligustrum sinensis" pianta da siepe in vaso ø14 cm h. 40/60 cm 6,90 EUR Acquista su Amazon
7 Border ligustro, Ligustrum obtusifolium, 150 arbusto semi (Hardy, Siepe, Potato) Border ligustro, Ligustrum obtusifolium, 150 arbusto semi (Hardy, Siepe, Potato) 4,99 EUR Acquista su Amazon
8 TOYHEART 200Pcs Semi di Fiori Premium, Semi di Erba di Pampa Prolifica Piantine di Bonsai Perenni Ad Alta Germinazione Perenne Multi TOYHEART 200Pcs Semi di Fiori Premium, Semi di Erba di Pampa Prolifica Piantine di Bonsai Perenni Ad... 3,49 EUR Acquista su Amazon
9 Confezione da 2000 semi di semi blu fiordaliso/celeste Confezione da 2000 semi di semi blu fiordaliso/celeste 9,99 EUR Acquista su Amazon
10 AQUILEGIA GIGANTE MISCUGLIO NR.50 SEMI AQUILEGIA GIGANTE MISCUGLIO NR.50 SEMI 3,00 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Come Coltivare

Categorie

  • Attrezzi
  • Come Coltivare
  • Guide
  • Tecniche

Ultimi Articoli

  • Fertilizzante per Piante d’Appartamento – Prodotti, Opinioni e Prezzi
  • Stili Bonsai
  • Come Rinvasare un Bonsai
  • Come Defogliare un Bonsai
  • Come Potare i Bonsai

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.